Parlare di parole 5: la capacità di ascoltare

Nella comunicazione non c’è, come si potrebbe pensare, un soggetto attivo (che parla) e uno passivo (che ascolta) ma due soggetti entrambi attivi. La stessa cosa vale anche per il rapporto fra chi scrive e chi legge, chi suona e chi sente la musica. L’ascolto è sempre “un’attività”, cioè richiede una partecipazione cosciente e attenta. […]

Parlare di parole 4

In questi tempi in cui la nostra democrazia, fra emergenze, decreti, taglio dei parlamentari e disinteresse generalizzato non se la passa troppo bene, possiamo consolarci con la certezza che la lingua rimane democratica: siamo tutti noi che la facciamo vivere e la conserviamo. Anche se le varie dittature ci hanno sempre provato (da noi il […]

Parlare di parole 3

La lingua è cosa viva ed è specchio fedele del tipo di società che rappresenta. Le civiltà contadine e montanare del passato usavano parole che si sono perse col venir meno delle esigenze di quel tempo ormai lontano, delle abitudini e del modo di vivere di allora. Non si tratta solo di termini tecnici legati […]

Parlare di parole 2

In un momento come questo, con la pandemia che continua a far danni in tutto il mondo, l’economia a pezzi, la scuola imprigionata nei led degli schermi, la prassi democratica ridotta a un susseguirsi di decreti del Presidente del Consiglio, la microsocialità che ci aiutava a vivere (incontri, visite, abbracci, strette di mano) cancellata per […]

Parlare di parole 1

Parlare di parole 1 “In principio era la Parola” è il famosissimo inizio del Vangelo di Giovanni, per me uno degli incipit più belli della letteratura di tutti i tempi. Il mio, come sempre quando mi capita di parlare di passi biblici, è un giudizio da semplice lettore, al di fuori di ogni considerazione teologica […]

In principio

All’inizio di ogni anno la nostra attenzione è concentrata su quello che è stato e quel che sarà, e tutti presi da preoccupazioni e speranze, bilanci e propositi, auguri e saluti scivoliamo senza accorgercene su quell’ “all’inizio” per arrivare subito alla parola “anno”. Ci interessiamo al nuovo anno, alla sua numerazione, alle prospettive e alle […]

Don Luciano, una foto e un raccontino

Ci sono persone che sono grandi proprio perché sono capaci di occupare poco spazio, di farsi piccole. Sono i “piccoli” di cui parla Luca nel capitolo 10, quelli per cui Cristo ringrazia il Padre di aver rivelato loro cose inaccessibili ai sapienti e agli intelligenti. Gli stessi “piccoli” per i quali è riservato, secondo altri […]

Uscire dai propri schemi mentali

La lettera del dottor Danilo Verra a commento di un mio precedente articolo pubblicata su La Guida della scorsa settimana mi ha fatto molto piacere, e sono davvero grato al medico anestesista non tanto per gli apprezzamenti della parte iniziale, quanto per le critiche motivate e anche severe del seguito. Nella mia ormai lunga esperienza […]

La scienza, bene comune al servizio di tutti

Quando impariamo qualcosa (e imparare è un processo che dura tutta la vita e rallegra ogni momento dell’esistenza) contraiamo un debito e un obbligo: quello di dare ad altri quello che abbiamo ricevuto. Ogni conoscenza, infatti, ci arriva da qualcun altro, per travaso, come un fluido, ed è un capitale che dobbiamo far circolare e […]

Dau poc au trop

“Dau poc au trop” è una bella espressione piemontese che, come succede sempre, perde forza nella traduzione italiana. Si usa per indicare l’incapacità di scegliere una giusta via di mezzo e trovare soluzioni ragionevoli e sensate, passando dalla carenza all’eccesso senza tappe intermedie, col risultato di far danni in entrambi i casi. La sentivo spesso […]