Coltivare la terra 8 Pomodori di contrabbando

Una signora di Valloriate mi raccontava, anni fa, che un tempo non si coltivavano pomodori in paese. Solo dopo la trebbiatura del grano, per festeggiare il raccolto, se ne comprava qualcuno. L’insalata dei preziosi frutti rossi, innaffiata da qualche bicchiere di vino dello stesso colore, era condivisa fra tutti in allegria ed era il modo […]

Coltivare la Terra 7 La rivoluzione della patata

Nell’archivio comunale di Castelmagno è conservata copia del Questionario del 1837, un centinaio di domande molto dettagliate sulla vita e le attività economiche del comune dell’alta val Grana. Dalle risposte emerge un quadro completo e preciso di un paese in cui tutti gli abitanti erano dediti all’agricoltura e all’allevamento, con piccolissime aziende quasi tutte di […]

Coltivare la terra 6: preparare una casa accogliente per le colture

Mantenere un buon livello di fertilità del suolo è indispensabile soprattutto nell’orto famigliare, in cui lo spazio ristretto obbliga a sfruttare intensamente il terreno, spesso con più colture nella stessa stagione. La concimazione migliore è anche in questo caso quella organica, che, oltre a nutrire i vegetali coltivati, migliora lentamente la struttura, cioè lo stato […]

Coltivare la terra 5: concimare secondo natura

Mantenere la fertilità del terreno è sempre stato il problema principale, fin dai tempi remoti della nascita dell’agricoltura. Non a caso, i primi nuclei importanti di agricoltori stabili, e anche le prime civiltà, sono nate vicino ai grandi fiumi, dove le piene periodiche portavano particelle di limo o argilla, in pratica terra nuova che ripristinava […]

Coltivare la Terra 4: l’agricoltura di montagna

Coltivare la terra nel modo giusto e corretto significa collaborare con la natura inserendosi nelle dinamiche dei cicli biologici in modo da alterarli il meno possibile. I nostri sforzi devono andare quindi nella stessa direzione dei processi vitali che regolano i delicati equilibri degli ecosistemi. Come ci insegna la fisica elementare, dobbiamo tirare dalla stessa […]

Coltivare la Terra 3: collaborare con la natura

Coltivare la terra è attività secondo natura o contro natura? La domanda può sembrare provocatoria, ma non è banale, e la risposta non è facile né scontata. Se vogliamo cavarcela con una semplice scappatoia potremmo rispondere: dipende da noi. Questo è senz’altro vero, ma non risolve il problema alla radice. Per quanto possa sembrare strano, […]

Coltivare la terra 2: unione indissolubile di pratica e teoria. La cipolla

Agricoltura è parola che mette insieme in modo indivisibile pratica e teoria. È infatti composta da due termini incastrati fra loro e lo stesso sostantivo “coltura” è troppo simile a “cultura” per non indicare chiaramente che, in fondo, si tratta della stessa cosa. In nessun altro campo il confine fra il sapere e il saper […]

Coltivare la Terra 1

Coltivare è un verbo che mi piace, sia quando ha per oggetto la terra, sia nei significati meno diretti e traslati. Si coltivano le amicizie, si coltiva una passione, si coltivano abilità e capacità di mano e di mente, si può coltivare anche la conoscenza, il dubbio, la serenità, la pace. Nella parola è contenuta […]

Parlare di parole 7: gemelli diversi

Una parola non vale mai l’altra: quando parliamo, scriviamo o ascoltiamo dobbiamo tenerlo sempre presente. Ogni singolo sostantivo o aggettivo che usiamo produce e veicola una sensazione, che può essere positiva o negativa, può farci piacere o farci paura, tranquillizzarci o disgustarci. Le parole hanno potere sul nostro inconscio, quasi come se ognuna emanasse un […]

Parlare di parole 6: giocare con le parole

Le precedenti cinque chiacchierate si potrebbero riassumere con una sola breve frase: le parole sono cose serie e importanti. Proprio per questo motivo, sono convinto che con le parole dobbiamo anche e soprattutto giocare. Un po’ come i bambini che costruiscono castelli di sabbia sulla spiaggia, o che passano ore a fare costruzioni coi lego […]