Autosufficienza 4: un cane che si morde la coda

La volta scorsa si era parlato dell’evoluzione della frutticoltura, passata da una realtà di frutteti promiscui, con pochi alberi di grandi dimensioni sparsi per prati e campi a una situazione in cui predominano in modo quasi assoluto impianti specializzati, con portainnesti deboli e alta densità di piante. Un’evoluzione dettata da esigenze tecniche e commerciali comprensibili […]

Autosufficienza 3: frutteti ieri e oggi

Il frutteto specializzato è un’invenzione recente: non se ne trova traccia nei Catasti antichi e anche in quello di fine Ottocento del Regno d’Italia ci imbattiamo più spesso nella qualità di “prato arborato” o di “seminativo arborato”, a indicare come la presenza di alberi da frutta fosse sporadica e secondaria all’utilizzo principale del campo per […]

Autosufficienza 2: buoni dividendi

Chi investe in borsa sul lungo periodo spesso mira al reddito fornito dai dividendi distribuiti dalle società quotate, in genere meno aleatorio delle speculazioni sulle compravendita o del cosiddetto trading. Anche in campagna si può approfittare dei dividendi distribuiti con generosità dalle piante da frutto e da legno. L’atto del piantare un qualsiasi albero è […]

Autosufficienza 1: un seme che nasce da solo

Autosufficienza è una parola pericolosa, come capita con molti termini che si prestano a interpretazioni tanto diverse da diventare opposte. Le parole sono come le montagne, hanno tante facce differenti, versanti con diversa esposizione e inclinazione e se ci limitiamo a considerare un unico lato rischiamo di travisarne completamente il senso. Cosa che in molti […]

Sutina 2: acqua, terra e democrazia

La nostra memoria è tarata sull’esperienza personale, lunga al massimo qualche decennio, e non ci permette di confrontare con validità scientifica, o almeno con sufficiente correttezza, dati di lungo periodo. Inoltre, la memoria è sempre una lente deformante, e quello che pensiamo di ricordare sono spesso i nostri stessi ricordi, invece dei fatti reali. Anche […]

Sutina 1: l’orto di casa in tempi di siccità

Il solstizio, da noi legato alla festa di san Giovanni, è appena passato, ma sembra già di essere in estate inoltrata, con caldo torrido e clima secco persistente. Nei giorni scorsi ha fatto finta di piovere un paio di volte, ma è stata una breve illusione, subito cancellata dal vento che ha asciugato le poche […]

Contabilità applicata alla guerra

Per decenni mi è toccato insegnare estimo, materia che non amavo e che ho sempre considerato di scarsa dignità scientifica e umanistica, ma che mi sforzavo comunque di rendere sopportabile a me stesso e agli studenti. Come capita a chiunque faccia a lungo un mestiere, la consuetudine forzata mi ha in qualche modo condizionato e, […]

Lavorare per la pagnotta

Tutti noi, raggiunta una certa età, cadiamo nella tentazione di rimpiangere i bei tempi andati (sovente perché scambiamo il nostro personale declino con il collasso dell’universo intero, o per gli inganni della memoria selettiva, che ci fa ricordare del passato solo gli aspetti piacevoli). Un buon antidoto contro questa tendenza è quello di interessarsi della […]

Il nostro pane quotidiano

Chi fa la spesa se ne sarà accorto: i prezzi dei prodotti alimentari di prima necessità sono aumentati nel giro di poche settimane. Gas ed energia elettrica, ormai, sono spesso addebitati direttamente sul conto, e quindi non c’è più l’effetto sorpresa della lettura della bolletta, ma la tendenza è la stessa, se non peggiore, come […]

Mon député

Decenni fa, mi è capitato di girovagare in bicicletta per stradine secondarie dell’interno della Bretagna. Allora, soprattutto su percorsi così marginali, anche i ciclisti erano pochi ed era naturale salutarsi e aggregarsi ai casuali compagni di pedalata, per fare qualche tratto in compagnia. Arrivati a un bivio, mentre consultavamo la cartina per scegliere la strada […]