Scrittorincittà: la scelta fra qualità e cuneesità

Non sono uno scrittore, anche se mi capita a volte di scrivere, e non amo le città, anche se a volte devo andarci. Non sono quindi la persona adatta per dire qualcosa riguardo a Scrittorincittà. Amo, però, i libri e qualsiasi forma di lettura, purché non obbligata e trovo terapeutica e vitale ogni forma di […]

Allevare deficienti

Da bambino non ricordo di essere mai stato accompagnato a scuola. Neppure alle elementari. Mia mamma era maestra e lavorava nello stesso edificio, in un’aula vicina alla mia, ma i nostri percorsi quotidiani non coincidevano quasi mai. Il “viaggio” per arrivare in classe e quello, uguale ma diverso, per tornare a casa era forse la […]

Statuti 4 Parlare e ascoltare

Esaminare nel dettaglio i 358 articoli degli Statuti di Valgrana sarebbe lungo, forse noioso e richiederebbe spazio, tempo e competenze storiche e giuridiche. Meglio, quindi, limitarsi a brevi flash che ci permettano di immaginare la vita di allora e, soprattutto, servano da spunto per divagazioni sull’attualità. Due norme della seconda Raccolta sono particolarmente interessanti e […]

Statuti 3 Una democrazia partecipata

La struttura che garantiva il funzionamento della vita amministrativa locale a Valgrana nel 1400 era simile a quella attuale, con un Consiglio della Comunità e due sindaci affiancati a due altri sindaci “delle libertà”. Questi ultimi, oltre a custodire “capitoli, franchigie e ogni buona consuetudine” avevano anche il compito di intervenire a favore di coloro […]

Statuti 2 La riscoperta del nostro passato collettivo

Quasi mezzo secolo fa, quando passavo ore a penare su declinazioni e autori latini, rimpiangendo il tempo sottratto al gioco e agli amici, non avrei mai immaginato che un giorno lontano mi sarei appassionato alla traduzione di un testo tardo medievale, tanto da dedicare al tentativo di decifrazione e comprensione qualche mese della mia esistenza. […]

Statuti 1 Il piacere di tradurre

Abbiamo perso l’occitano, stiamo perdendo il piemontese, perderemo l’italiano. Giornali e televisione hanno dato, nelle settimane scorse, ampio spazio alla lettera firmata da oltre 600 docenti universitari e da importanti intellettuali e indirizzata al Governo per lamentare le carenze linguistiche dei loro studenti e gli errori ricorrenti “appena tollerabili in terza elementare”. Il giudizio sui […]

Un anno di sane contraddizioni

Auguro a me e a tutti noi un anno di sane contraddizioni. Mi rendo conto che, detto così, l’augurio è un po’ brusco e si presta a fraintendimenti. Può essere addirittura interpretato come un’invettiva malevola. È quindi necessario accompagnare la frase augurale con qualche parola di spiegazione per chiarirne il vero significato. Premetto che, nella […]

Terra e polvere

Invecchiando, sparisce la memoria a breve termine e spesso ci si ritrova a inseguire vanamente nomi, numeri, addirittura facce, oppure a chiedersi cos’è che stavamo dicendo, incapaci di riannodare il filo di un discorso interrotto. In compenso, riaffiorano alla mente ricordi persi nella lontananza degli anni d’infanzia, con particolari, colori e odori molto vivi: un […]

Restauri costituzionali

Un referendum su una legge costituzionale è una cosa seria, che richiederebbe serene riflessioni e pacate discussioni. Il fatto che se ne parli tutto sommato abbastanza poco e senza quasi entrare nel merito dei problemi, ma restando spesso confinati nella superficialità di opposti schieramenti, non è solo colpa di noi cittadini, spesso incapaci di prenderci […]

Un articolo “di fondo”.

L’editoriale della Guida della scorsa settimana mi ha piacevolmente sorpreso e fatto riflettere. In realtà, più che di sorpresa, si è trattato di una imprevista conferma. La Guida è un settimanale che ha sempre saputo dare spazio a idee diverse, anche molto lontane da quelle che sono le linee di pensiero del giornale e di […]