Pubblicati da Lele Viola

Parlare di parole 1

Parlare di parole 1 “In principio era la Parola” è il famosissimo inizio del Vangelo di Giovanni, per me uno degli incipit più belli della letteratura di tutti i tempi. Il mio, come sempre quando mi capita di parlare di passi biblici, è un giudizio da semplice lettore, al di fuori di ogni considerazione teologica […]

In principio

All’inizio di ogni anno la nostra attenzione è concentrata su quello che è stato e quel che sarà, e tutti presi da preoccupazioni e speranze, bilanci e propositi, auguri e saluti scivoliamo senza accorgercene su quell’ “all’inizio” per arrivare subito alla parola “anno”. Ci interessiamo al nuovo anno, alla sua numerazione, alle prospettive e alle […]

Quarant’anni di Ciapera

Quaranta è un numero importante, che ci dà un senso di completezza e di maturità, soprattutto se lo associamo alla parola “anni”. Lo troviamo già nella Bibbia, dove il numero quaranta indica un periodo pieno e compiuto, più che un tempo cronologico (i quarant’anni dell’Esodo prima di arrivare alla Terra Promessa, i quaranta giorni di […]

Don Luciano, una foto e un raccontino

Ci sono persone che sono grandi proprio perché sono capaci di occupare poco spazio, di farsi piccole. Sono i “piccoli” di cui parla Luca nel capitolo 10, quelli per cui Cristo ringrazia il Padre di aver rivelato loro cose inaccessibili ai sapienti e agli intelligenti. Gli stessi “piccoli” per i quali è riservato, secondo altri […]

Uscire dai propri schemi mentali

La lettera del dottor Danilo Verra a commento di un mio precedente articolo pubblicata su La Guida della scorsa settimana mi ha fatto molto piacere, e sono davvero grato al medico anestesista non tanto per gli apprezzamenti della parte iniziale, quanto per le critiche motivate e anche severe del seguito. Nella mia ormai lunga esperienza […]

La scienza, bene comune al servizio di tutti

Quando impariamo qualcosa (e imparare è un processo che dura tutta la vita e rallegra ogni momento dell’esistenza) contraiamo un debito e un obbligo: quello di dare ad altri quello che abbiamo ricevuto. Ogni conoscenza, infatti, ci arriva da qualcun altro, per travaso, come un fluido, ed è un capitale che dobbiamo far circolare e […]

Dau poc au trop

“Dau poc au trop” è una bella espressione piemontese che, come succede sempre, perde forza nella traduzione italiana. Si usa per indicare l’incapacità di scegliere una giusta via di mezzo e trovare soluzioni ragionevoli e sensate, passando dalla carenza all’eccesso senza tappe intermedie, col risultato di far danni in entrambi i casi. La sentivo spesso […]

Il ritorno del frumentìn

Ho letto con molto interesse l’articolo di Fabrizio Brignone sulla coltivazione del grano saraceno nelle nostre zone pubblicato sulla Guida della scorsa settimana. Girovagando in bicicletta nella pianura del caragliese avevo già notato alcuni appezzamenti di “frumentìn” con i caratteristici fiori bianchi, ma non immaginavo una ripresa in grande stile dell’antica coltivazione, con cento ettari, […]

Ricordo di Ezio Bosso 3: esserci per gli altri/andare oltre

“Grazie Claudio” era il titolo del concerto straordinario che si è tenuto nel gennaio 2019 a Bologna, la città in cui Ezio Bosso aveva scelto di vivere, in memoria di Claudio Abbado, morto cinque anni prima. Un insieme di 50 musicisti, provenienti dalle principali orchestre europee, uniti dall’affetto e dalla riconoscenza per il loro “maestro” […]

In ricordo di Ezio Bosso 2. Prove d’orchestra

Chi ha i capelli grigi ricorderà l’impressione che fece nel 1979 il film Prova d’orchestra, forse il più strano e il meno felliniano dei film di Fellini. Un amaro e disperato apologo sul mondo in cui viviamo, secondo Strehler; l’immagine inquietante dell’Italia di quei tempi cupi o una metafora della società in crisi, secondo altri […]