Andare per borgate 9
La casa rurale delle nostre valli era in genere di tipo unitario, cioè accoglieva sotto lo stesso tetto il ricovero per gli animali (stalla e fienile) e la parte abitativa (cucina e stanze).
La soluzione consentiva di non avere problemi gestionali in caso di forti nevicate e di massimizzare l’isolamento termico. La stalla, in genere con volta a botte, era sovente l’unico luogo caldo della casa, grazie al tepore animale e al sovrastante fienile, e serviva, oltre che allo scopo originario, da soggiorno, da laboratorio artigianale e da salone di ricevimento per le serate fra vicini, le vijà, momenti forti di socializzazione in tempi ancora fortunatamente privi di scatole parlanti, telenovelas e quiz a premi.