Pubblicati da Lele Viola

La libertà di campeggiare

Nel capolavoro di Marguerite Yourcenar l’imperatore Adriano, ormai vecchio e malandato, fa un resoconto e un bilancio della sua vita. Nelle sue parole si riflette la contraddizione e lo sconcerto di uomo che ha raggiunto con fatica e tenacia l’agognato potere, ha tenuto in mano le sorti del mondo e negli anni estremi deve fare […]

Multe fra storia e attualità

Il problema delle multe ha attraversato ogni epoca storica e fin dagli Statuti medievali dei nostri comuni troviamo l’argomento riproposto continuamente. Come per gli attuali governanti, anche per i signori e signorotti di allora era prassi diffusa far cassa con pesanti sanzioni e gli Statuti dei nostri paesi nascono anche col preciso intento di salvaguardare […]

L’economia delle multe

Cinquemila euro di multa a un piccolo negoziante perché ha usato il sacchetto sbagliato per avvolgere il prodotto consegnato al cliente. Multe per migliaia di euro ad agricoltori rei di aver sparso letame sui campi innevati o in tempi non consentiti. E si potrebbe continuare a lungo: l’elenco delle sanzioni, spesso pubblicizzate con enfasi sui […]

Un’ipoteca sul nostro futuro

“Fosse per me, farei tutte le opere cantierabili già domani. Vogliamo un paese pieno di giubbotti arancioni, quelli dei lavoratori dei cantieri”. Sono parole di Massimo Garavaglia, vice ministro leghista all’economia, riportate qualche giorno fa da un quotidiano nazionale nell’ennesimo articolo sulla questione TAV della val Susa. L’ammissione del sottosegretario è una vera e propria […]

Due gemelli diversi

Una delle cose belle dell’avere figli e nipoti è che molto spesso non ci assomigliano e non si assomigliano. Non sono nostre fotocopie ringiovanite e migliorate, ma racconti diversi, a volte con differenze sorprendenti che ci aiutano a capire che ognuno è davvero una storia a sé: unica, irripetibile, preziosa. La stessa cosa sembra valere […]

Un milione di tir fantasma

Un milione è un numero magico che nell’immaginario collettivo assume i contorni di una cifra smisurata, ai confini con l’infinito e capace di colpire la nostra attenzione. Noi sessantenni ricordiamo ancora i fumetti del signor Bonaventura (pubblicati dal 1917 al 78), che risolveva i suoi perenni guai vincendo “un milione”, cifra astronomica a inizio Novecento, […]

Una montagna di “ciapere”

Questo scritto vuole essere un omaggio ammirato alla ciapera. La ciapera con la “c” minuscola, nel senso proprio del termine: un cumulo di pietre, sia di origine naturale, sia raccolte dalla paziente mano dell’uomo. Senza ciapere, senza quei depositi di sassi, pietre e sfasciumi di varie dimensioni che ricoprono molti pendii, nati dalla lenta disgregazione […]

A sinistra della TAV

A distanza di oltre vent’anni dai suoi primi capitoli, la storia si è talmente ingarbugliata da diventare quasi un simbolo di questa nostra epoca, emblema e raffigurazione di una società confusa, di valori contraffatti o ribaltati e della infinita capacità di manipolazione di chi muove i fili dell’economia e della politica. E anche, purtroppo, del […]

Fiducia e auto usate

Il vero motore che muove l’economia non è tanto la domanda, come sosteneva Keynes, o la produzione, come pensavano i suoi predecessori, ma la fiducia. È la fiducia il pilastro su cui si basano gli scambi, il credito, la moneta, le compravendite, gli investimenti. Ma il sostantivo che concretizza l’atto dell’affidarsi ha ben altro spessore […]

Il valore e i Valori

Ognuno di noi, nel corso della sua vita, si costruisce una personale scala di valori su cui modella le sue scelte, le sue simpatie e antipatie, i suoi sforzi e i suoi obiettivi. Al di là di una base comune di valori fondamentali e irrinunciabili che fanno parte del nucleo originario di ogni coscienza, ciascuno […]