Articoli
Scrivo occasionalmente su riviste e giornali del cuneese. Credo nell’importanza dell’editoria, locale e nazionale, per preservare quanto ancor resta di democrazia in Italia. Le dittature sono di molti tipi differenti, più o meno sanguinarie e repressive, militari o teocratiche, mascherate o aperte. Tutte, però, hanno una cosa in comune: l’attacco alla libertà di stampa e di opinione.
Mio nonno materno era tipografo ed è morto a Mauthausen E’ finito nel campo di sterminio nazista proprio perchè, in tempi di guerra e terribile repressione, si ostinava a stampare parole di libertà. Per questioni anagrafiche non l’ho conosciuto, ma cerco sempre, quando uso penna o tastiera, di tener ben presente il suo esempio e di essere fedele alle esigenze di libertà e verità.
Non sono giornalista, non riuscirei a scrivere su comando. Gli amici che dirigono le testate a cui occasionalmente collaboro, conoscono questi miei limiti e, con gentilezza e comprensione, accettano che io invii loro le mie divagazioni scritte ai ritmi imposti dalla mia discontinua lucidità mentale e sui temi che in quel momento mi interessano.
Un anno di sane contraddizioni
/in La Guida /da Lele Viola- 1.656 lettureAuguro a me e a tutti noi un anno di sane contraddizioni. Mi rendo conto che, detto così, l’augurio è un po’ brusco e si presta a fraintendimenti. Può essere addirittura interpretato come un’invettiva malevola. È quindi necessario accompagnare la frase augurale con qualche parola di spiegazione per chiarirne il vero significato. Premetto che, nella […]
Terra e polvere
/in La Guida /da Lele Viola- 1.883 lettureInvecchiando, sparisce la memoria a breve termine e spesso ci si ritrova a inseguire vanamente nomi, numeri, addirittura facce, oppure a chiedersi cos’è che stavamo dicendo, incapaci di riannodare il filo di un discorso interrotto. In compenso, riaffiorano alla mente ricordi persi nella lontananza degli anni d’infanzia, con particolari, colori e odori molto vivi: un […]
Restauri costituzionali
/in La Guida /da Lele Viola- 1.477 lettureUn referendum su una legge costituzionale è una cosa seria, che richiederebbe serene riflessioni e pacate discussioni. Il fatto che se ne parli tutto sommato abbastanza poco e senza quasi entrare nel merito dei problemi, ma restando spesso confinati nella superficialità di opposti schieramenti, non è solo colpa di noi cittadini, spesso incapaci di prenderci […]
Regole da riformatorio
/in Il granello di senape /da Lele Viola- 1.814 lettureMille anni fa, quando trascorrevo sovente le mie serate soffiando in svariati strumenti a fiato – col risultato di contribuire all’innalzarsi del livello di inquinamento sonoro dell’etere – mi è capitato di passare un paio di giorni in un riformatorio (parola ormai desueta che indicava il carcere minorile). Detta così, si potrebbe pensare che suonavo […]
Un articolo “di fondo”.
/in La Guida /da Lele Viola- 1.960 lettureL’editoriale della Guida della scorsa settimana mi ha piacevolmente sorpreso e fatto riflettere. In realtà, più che di sorpresa, si è trattato di una imprevista conferma. La Guida è un settimanale che ha sempre saputo dare spazio a idee diverse, anche molto lontane da quelle che sono le linee di pensiero del giornale e di […]
Canone in bolletta
/in La Guida /da Lele Viola- 1.403 lettureNon ho la televisione, né l’ho mai posseduta, da quando ho l’uso di ragione. Nel bizzarro linguaggio da penitenziario dell’Agenzia delle Entrate, non “detengo” apparecchi atti alla ricezione del segnale. Ho sempre odiato la sottile invadenza del mezzo televisivo e i suoi effetti deleteri sulla capacità di giudizio autonomo e sulla socializzazione. La tele accesa […]
Brandizzo 9 (conclusione anno 2016)
/in La Guida /da Lele Viola- 1.453 letture“Didattica multidisciplinare” è una delle tante parole d’ordine che da decenni risuona nei programmi e nelle raccomandazioni provenienti dai piani alti del Ministero dell’Istruzione. Mettere insieme più materie con un approccio di integrazione e collaborazione è, in effetti, cosa saggia e necessaria. Lo diceva già Fernand Braudel, grande storico francese del Novecento, che la realtà […]
Relazione del Brandizzo 8
/in La Guida /da Lele Viola- 1.576 lettureBrandizzo 8 Robilante La diplomazia, il linguaggio “politicamente corretto” e tutte le variabili al confine fra ipocrisia e buona educazione che siamo soliti usare nei rapporti reciproci e, in modo ancora maggiore, nei documenti ufficiali, erano sconosciuti al Brandizzo. La sua Relazione è ricca di giudizi fulminanti, di epiteti duri, di frasi dirette. Nessun giro […]
Relazione del Brandizzo 7 Vernante
/in La Guida /da Lele Viola- 1.344 lettureBrandizzo 7 Vernante Vernante era un paese che contava “2700 anime di comunione” secondo il resoconto richiesto dal Brandizzo al vicecurato. In base a questo dato, l’Intendente calcola che il totale degli abitanti sia 3600, di cui però solo 900 “nel recinto del luogo, il rimanente sta nelle montagne”. Una “cittadina” importante, quindi, all’epoca molto […]
Relazione del Brandizzo 6 Limone
/in La Guida /da Lele Viola- 1.328 lettureBrandizzo 6 Limone La parrocchia di Limone a metà Settecento dipendeva dal lontano vescovo di Fossano, ma una famiglia del posto, di cognome Tana, aveva, per un antico diritto, la prerogativa di nominare il parroco. Erano frequenti, a quei tempi, queste commistioni di sacro e profano, una miscela variabile di interessi economici, prestigio sociale e […]