Articoli
Scrivo occasionalmente su riviste e giornali del cuneese. Credo nell’importanza dell’editoria, locale e nazionale, per preservare quanto ancor resta di democrazia in Italia. Le dittature sono di molti tipi differenti, più o meno sanguinarie e repressive, militari o teocratiche, mascherate o aperte. Tutte, però, hanno una cosa in comune: l’attacco alla libertà di stampa e di opinione.
Mio nonno materno era tipografo ed è morto a Mauthausen E’ finito nel campo di sterminio nazista proprio perchè, in tempi di guerra e terribile repressione, si ostinava a stampare parole di libertà. Per questioni anagrafiche non l’ho conosciuto, ma cerco sempre, quando uso penna o tastiera, di tener ben presente il suo esempio e di essere fedele alle esigenze di libertà e verità.
Non sono giornalista, non riuscirei a scrivere su comando. Gli amici che dirigono le testate a cui occasionalmente collaboro, conoscono questi miei limiti e, con gentilezza e comprensione, accettano che io invii loro le mie divagazioni scritte ai ritmi imposti dalla mia discontinua lucidità mentale e sui temi che in quel momento mi interessano.
Spiccioli di economia 12 La favola del PIL
/in La Guida /da Lele Viola- 1.011 letture“C’era una volta” in una valle lontana un piccolo paese di casette in pietra e legno, circondato da boschi e torrenti ricchi di acque e di trote. La gente viveva serena, i bambini giocavano per strada. Il traffico era scarso: non era terra di passaggio, ci andava chi doveva o voleva, ma la strada finiva […]
Spiccioli di economia 11 La trappola del PIL
/in La Guida /da Lele Viola- 906 lettureStrana davvero la storia del PIL. Difficile trovare qualcuno che ne parli bene, neanche in un mondo così variegato come quello degli economisti per mestiere o per diletto. Eppure quasi tutte le nazioni lo usano come principale indicatore economico, tanto che si potrebbe dire che gli stati, le leggi, le nostre stesse vite sono guidate […]
Spiccioli di economia 10 L’economia di Salomone
/in La Guida /da Lele Viola- 1.030 lettureL’economia è ritenuta una scienza “giovane”, nata nel 1700 con gli sforzi di Smith e soci di dare veste sistematica agli abbozzi di idee accatastate in modo disordinato nei secoli precedenti. Proprio Smith e Ricardo sono considerati i padri fondatori della prolifica ed eterogenea stirpe degli economisti che continua ancor oggi a generare teorie e […]
Spiccioli di economia 9 Il dio mercato
/in La Guida /da Lele Viola- 1.012 lettureIl bellissimo racconto di Genesi ci ricorda che Dio aveva progettato per noi un giardino in cui vivere felici, “nudi” e in armonia con la natura. Poi c’è stato l’episodio del frutto di quell’unico albero proibito, l’albero della conoscenza, e la scelta di Eva e Adamo di staccarsi dall’innocenza per tentare la pericolosa e dolorosa […]
Spiccioli di economia 8 Comprare o essere comprati?
/in La Guida /da Lele Viola- 990 lettureL’economia si interessa ed è fatta di persone e quindi una larga fetta del sapere economico sconfina nel campo della psicologia, della sociologia e dello studio dei variabili comportamenti umani. Per esempio, alla base dello scambio e della compravendita c’è una diversa percezione dell’utilità di uno stesso bene. Se io ti vendo il motorino usato […]
Spiccioli di economia 7 Troppe norme e nessuna regola
/in La Guida /da Lele Viola- 939 lettureIl sistema neoliberista che governa il mondo, e in particolare l’Europa e l’Italia (per rendersene conto basta guardare i curriculum dei vari Draghi, Padoan, Monti) ha un rapporto schizofrenico con le regole. Da una parte ci soffoca la vita con un apparato di norme asfissianti, strampalate, inutili, inopportune o controproducenti, dall’altra le rifiuta in blocco […]
Spiccioli di economia 6 Una finanza che si mangia l’economia
/in La Guida /da Lele Viola- 1.045 lettureAlla fine, come sempre, è tutta una questione di giuste proporzioni. Un pizzico di sale rende gustoso il pane, ma a nessuno verrebbe in mente di invertire i rapporti fra sale e farina, mettendo venti grammi di farina per chilo di sale invece del contrario. Un fornaio che lo facesse perderebbe clienti, licenza, reputazione e, […]
Spiccioli di economia 5 La necessità di ripensare l’economia
/in La Guida /da Lele Viola- 1.012 lettureNelle due chiacchierate precedenti ho tentato di far stare in due paginette tre secoli di storia del pensiero economico, scegliendo per ogni secolo un personaggio rappresentativo del suo tempo: Adam Smith per il Settecento, Karl Marx per l’Ottocento e John Maynard Keynes per il XIX secolo. È evidente che il tentativo di riassumere in poche […]
Spiccioli di economia 4: Idee contrapposte e personalità contrastanti
/in La Guida /da Lele Viola- 1.098 lettureLa storia del pensiero economico è un susseguirsi di idee contrapposte e di personalità contrastanti che si oppongono alle teorie precedenti. Così dopo Smith, il padre del liberismo, arriva Marx, il filosofo che ha strutturato il pensiero socialista e condizionato la storia dei secoli successivi con la rivoluzione sovietica e l’avventura del comunismo. La cosa […]
Spiccioli di economia 3: Una “scienza” giovane
/in La Guida /da Lele Viola- 988 letturePer capire l’economia, come per quasi ogni altra umana disciplina, possiamo farci aiutare dalla storia. Una veloce panoramica del pensiero economico ci può dare una mano a comprendere meglio la materia che vogliamo affrontare. Ma, a differenza di tante altre discipline, l’economia non ha radici nel lontano passato, è una “scienza” giovane. Egiziani, greci, romani […]